Cinema, una storia recente ma già ricca e intensa

Fratelli Lumiere See page for author, Public domain, via Wikimedia Commons

Quella del cinema è una storia relativamente recente, ma nonostante tutto molto ricca e in continua evoluzione. Il cinema, infatti, a livello tecnologico ha risentito e risente tuttora degli enormi passi in avanti fati dalla tecnologia digitale e dal web. Un po’ quello che è successo alla stampa che, sempre grazie all’avvento dell’online, è diventata fruibile a un pubblico molto più ampio per la facilità di accesso e utilizzo. Stampare un calendario online oggi è facile, immediato e ti arriva direttamente a casa.


Il cinema, seppur da una prospettiva totalmente diversa, è stato anch’esso travolto dal digitale e da Internet e a risentirne la qualità, migliorata, ma anche in questo caso con i cellulari di ultima generazione è possibile realizzare un film, per cui anche in questo caso l’accesso all’arte si è ampliato a un pubblico vasto. Anche se, ovviamente, non basta un ottimo telefonino per realizzare un buon film.

E chissà se i fratelli Louis e Augustin Lumière avrebbero mai immaginato che si sarebbe potuto girare un film con un telefono. A loro si deve la nascita della cinematografia intesa come proiezione in sala di una pellicola stampata di fronte a un pubblico pagante. L’anno è il 1895 e il giorno il 28 dicembre. I Lumière riuscirono a mostrare al pubblico del Gran Café del Boulevard de Capucines a Parigi il cinematographe, un apparecchio ideato e brevettato da loro stessi.

Il Cinematographe era un apparecchio che riusciva a proiettare una sequenza di immagini distinte su uno schermo bianco. Immagini impresse su una pellicola stampata con un processo di tipo fotografico e in questo modo si riusciva a ottenere l’effetto movimento. Nel 1900 i Fratelli Lumière cedettero i diritti di sfruttamento della loro invenzione a Charles Pathè. Arrivarono anche i primi grandi successi cinematografici con The Great Train Robbery di Edwin Porter, mente il Viaggio nella luna di Georges Meliès (1902) ottenne un successo planetario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *